FAARE
  • Home
  • Blog
  • CHI SIAMO
  • FORUM 2021
  • FORUM 2019
  • ISCRIZIONE
  • CONTATTI

FORUM DELLE AREE INTERNE

camminare insieme
Foto

2° tappa  15 febbraio
restare, la sfida
CONSAPEVOLEZZA, RISORSE E POTENZIALITà

VAI AL VIDEO

Foto

IL BLOG DI FAARE

La finestra “In dialogo” rappresenta il momento della partecipazione attiva alla costruzione di un filo comune per consolidare e valorizzare la spinta proveniente dalle iniziative del Forum.
Sarà lo spazio in cui si potranno riprendere e rilanciare i temi introdotti dai protagonisti dei webinar, oltre che consentire proposte e modalità di azione.
L'utilizzo del blog sarà utile per esprimere idee e annunciare l'eventuali disponibilità in vista della creazione di un coordinamento interegionale del forum permanente delle aree interne.

VAI AL BLOG
Foto

1° tappa 5 febbraio
Il Sud ci riprova
Atti governativi, analisi economica
e la spinta dei giovani.

VAI AL VIDEO

VERSO IL FORUM PERMANENTE
DELLE AREE INTERNE

 Le aree interne rappresentano emblematicamente, oltre che per condizione infrastrutturale e socio-economica, l’Italia che insegue, quella meno competitiva e ascoltata, più fragile e in preda a un processo di spopolamento senza precedenti.
Una realtà che coinvolge territori sempre più vasti del Paese.
Alla storica emarginazione del Meridione si aggiunge infatti una lunga serie di problematiche appartenenti a realtà del centro-nord. Sulla spinta dei “Vescovi per le aree interne”, esperienza promossa e avviata da quelli della Metropolia Beneventana in Campania, ai quali si sono aggiunti i presuli di diocesi appartenenti alla dorsale appenninica, dalla Campania alla Puglia, dal Molise all’Abruzzo, dal Lazio alle Marche, fino a comprendere realtà sia della Sicilia che dell’Emilia e della Toscana, nasce il Forum permanente degli amministratori e degli operatori socio-politici delle aree interne. Si punta a sperimentare lo spirito di unità per una nuova frontiera dei
territori, orientata a una visione comune e condivisa rispetto alle chiusure egoistiche o spesso a fughe solitarie furbescamente utilizzate come scorciatoie a scapito di azioni e disegni plurali ma convergenti.
Dopo il Forum introduttivo del 2019, il percorso prevede ora tre webinar tematici (febbraio e marzo), la creazione di un organismo di coordinamento e il “Forum 2021”, tre giorni di confronto in presenza a Benevento presso il Centro la Pace. Alle iniziative in calendario possono partecipare amministratori (soprattutto giovani), operatori socio-politici, imprenditori, tecnici professionisti, ricercatori e studenti universitari.
La struttura di coordinamento sarà formata da 20 delegati in rappresentanza dei Comuni; delle Diocesi; di Università delle aree interne.
Si aggiungeranno economisti, urbanisti, rappresentanti di istituzioni legate ai beni culturali e all’innovazione tecnologica, delegati di associazioni giovanili.

Foto
TAPPE DI AVVICINAMENTO
AL FORUM 2021

1° tappa
5 febbraio
Il Sud ci riprova

VAI AL VIDEO

2° tappa
15 febbraio
Restare, la sfida

VAI AL VIDEO

3° tappa
10 marzo
Una visione condivisa

SCOPRI DI PIU'

I RELATORI
aree interne camminare insieme

Picture
Francesco Monaco
Coordinatore del Comitato tecnico nazionale per le aree interne
SCOPRI DI PIU'
Picture
Fabrizio Antolini
l’economista e presidente della Società italiana scienziati del turismo
SCOPRI DI PIU'
Picture
Carlo Marino
Presidente dell'Associazione Comuni della Campania
SCOPRI DI PIU'

LE TRE TAPPE DI AVVICINAMENTO AL FORUM 2021

Aree interne,
camminare insieme

ISCRIVITI
Foto
Foto
UNIPACE / VESCOVI PER LE AREE INTERNE
  • Home
  • Blog
  • CHI SIAMO
  • FORUM 2021
  • FORUM 2019
  • ISCRIZIONE
  • CONTATTI